Image
Image
Image
Image

Trasparenza amministrativa

Codice Etico

Beato Luigi Biraghi, Prima Regola, p.33

 

MODELLO ORGANIZZATIVO

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto nell’ordinamento italiano un regime di responsabilità amministrativa dipendente da reato a carico degli Enti (da intendersi come società, associazioni,
consorzi, ecc.) per alcune fattispecie di reato commesse nell’interesse oppure a vantaggio degli stessi:
- da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione degli Enti stessi o di una loro Unità Organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale;
- da persone fisiche che esercitino, anche di fatto, la gestione e il controllo degli Enti medesimi;
- da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti sopra indicati.
Tale responsabilità si aggiunge a quella (penale) della persona fisica che ha commesso effettivamente il reato, rimanendo tuttavia autonoma rispetto ad essa, sussistendo anche quando l’autore del reato non sia stato identificato o non sia imputabile oppure nel caso in cui il reato si estingua per una causa diversa dall’amnistia.

Sulla base di una specifica analisi sono state individuate, all’interno dell’Istituto di Cultura e di Lingue delle Suore di Santa Marcellina aree sensibili in cui l’attività di gestione potrebbe essere esposta a rischi di commissione dei reati presupposto della responsabilità ex D. Lgs. n.231/2001.

In tal modo, viene personalizzata la “mappatura dei rischi” al fine di rispondere all’esigenza di redigere il Modello di Organizzazione secondo le caratteristiche proprie dell’Ente, garantendo così un’adeguata efficacia preventiva del Modello stesso.

Documenti allegati:

Codice Etico

Libretto Codice Etico

Modello organizzativo

APPENDICE NORMATIVA Anticorruzione

APPENDICE NORMATIVA Lavoratori Stranieri

APPENDICE NORMATIVA Autoriciclaggio

APPENDICE NORMATICA Concussione e Induzione

APPENDICE NORMATIVA Falso in Bilancio

Agidae CCNL Scuola 2021-2023 Testo

Contratto collettivo nazionale AGIDAE 2016/2018

ccnl-agidae-2016-2018-del-7-luglio-2016

Pubblicato il Bilancio SA8000

BilancioSA8000 MARCELLINE 2014 2015

Dichiarazione contributi anticovid 2021 L.106

 

Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
logo

Istituto di Cultura e di Lingue Marcelline - Filiale di Foggia

Corso Garibaldi 108
71121 Foggia
Tel.: 0881.748407
Fax: 0881.740571
Cod. Fis.: 03918090154

Chi siamo

L’Istituto Marcelline è una Scuola Paritaria che mira alla formazione umana, culturale e sociale della persona del bambino in rapporto con la sua formazione familiare e nell'ambito specifico dell'attività didattica.

Marcelline, la scuola in cui non si finisce mai di crescere.

Seguici su