Attività proprie della funzione attività accessorie del personale docente

1)Attività proprie della funzione docente Il CCNL-AGIDAE 2024/2027, all’art. 29, stabilisce che, come corrispettivo della norma, secondo la quale il personale docente – ferma restando la normale retribuzione – non è tenuto ad alcuna prestazione durante la sospensione dell’attività didattica nelle vacanze scolastiche di Natale e Pasqua, e devono essere effettuate – in quanto comprese nella ordinaria retribuzione – le seguenti attività proprie della funzione docente:

  • correzione degli elaborati,
  • schede valutative e pagelle,
  • ricevimento/colloquio settimanale individuale dei genitori, e in un piano programmato dal Collegio docenti e secondo gli ordinamenti scolastici vigenti:
  • scrutini,
  • Consigli di classe, interclasse, intersezione,
  • Collegio docenti.

 

2) 50 ore Per le 50 ore, il CCNL citato è perentorio: vi rientrano solo le attività puntualmente elencate nell’art. 49, comma 18, che sono: a) attività di aggiornamento, salvo quanto previsto dal comma 5 dello stesso art. 49 (corsi di aggiornamento); b) attività di programmazione; c) progettazione, revisione e gestione del Piano dell’Offerta Formativa; d) incontri collegiali con genitori o specialisti/esperti. In caso di orario ridotto, le 50 ore si riducono, ma il riproporzionamento non può essere inferiore a 20 ore annue. Le ore eccedenti il numero massimo devono essere retribuite, in aggiunta alla retribuzione del mese di giugno, moltiplicando il numero delle ore di esubero per la retribuzione della quota oraria.

 

3) 70 ore Per le 70 ore (compensate con 26 giorni di ferie aggiuntive) le attività possibili sono meno vincolate. Infatti, oltre alle attività elencate nel citato art. 49, PUNTO 2: a) attività e/o discipline non curriculari o anche curriculari in orario non curriculare, per recupero, sostegno e preparazione agli esami; b) uscite didattiche giornaliere: facendo rientrare nelle 70 ore le ore eccedenti l’orario individuale del docente; c) supplenze saltuarie per un massimo di 10 ore per anno scolastico; il CCNL dà la possibilità di adibire le 70 ore anche a  “altre attività deliberate dal Collegio dei docenti proprie della funzione e del livello”.

COME FUNZIONA

1°   Dopo aver effettuato l’accesso, sarà possibile visualizzare in tempo, accanto al proprio nome utente in alto a destra, reale il numero di ore residue da restituire, sia per il registro delle 70 ore che per quello delle 50 ore. Le ore vengono aggiornate automaticamente man mano che vengono compilati nuovi moduli.

2°   Per accedere ai moduli da compilare, è sufficiente posizionare il puntatore del mouse sulla voce di menu corrispondente al registro desiderato. Verrà visualizzata una lista di attività tra cui scegliere con un semplice clic.

3°  Dopo aver selezionato l’attività, si verrà reindirizzati a un modulo in cui inserire:

  • la data di svolgimento dell’attività
  • il numero di ore e minuti trascorsi
  • una descrizione dell’attività svolta (facoltativa)

 

Al termine, basterà cliccare su “Invia” per completare l’operazione.

⚠️ Attenzione

  1. Nel modulo “Ricreazione” è possibile inserire esclusivamente 15 minuti di attività.
  2. Nel modulo “Varie”, dedicato alle attività non classificabili nelle categorie previste, è obbligatorio fornire una descrizione dettagliata dell’attività svolta.